Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
C.I.S.S.A.B.O.
Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali del Biellese Orientale
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
C.I.S.S.A.B.O.
Amministrazione
Novità
Servizi
Il Consorzio
Chi siamo
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Chi siamo
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Anziani
/
Il Presidio San Bernardo
/
Il Presidio San Bernardo
/
Iter di accoglienza
Iter di accoglienza
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Descrizione
Il percorso di accoglienza e ingresso si struttura nei seguenti momenti:
1) Accordo per l’inserimento
Il giorno per l’inserimento viene concordato con la Direzione non esistono giorni od orari prestabiliti.
2) Preparazione all’accoglienza da parte della Casa di Riposo
Questa fase comprende la preparazione della camera e del letto che verranno assegnati all’Ospite, la comunicazione agli altri ospiti e al personale del nuovo ingresso.
3) Assolvimento delle pratiche amministrative di ingresso
L’Ospite e i suoi famigliari, al momento dell’inserimento, incontreranno la Direttrice per la sottoscrizione del contratto e la presa visione del regolamento; verrà consegnata copia della Carta dei Servizi.
DOCUMENTI NECESSARI PER L’INGRESSO:
DOCUMENTO DI IDENTITÀ;
TESSERA SANITARIA ED EVENTUALE ESENZIONE TICKET;
CODICE FISCALE;
CERTIFICATO DI RESIDENZA E STATO DI FAMIGLIA O AUTOCERTIFICAZIONE;
CARTELLA CLINICA PIÙ RECENTE E/O RELAZIONE DEL PARENTE SULLE CONDIZIONI GENERALI DELL’OSPITE;
RELAZIONE MEDICA;
PRESCRIZIONE DEI FARMACI IN USO;
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, IN ORDINE ALLA NORMATIVA SULLA PRIVACY.
4) Ingresso
L’ospite viene accolto dall’Infermiere e/o dalla Psicologa che hanno cura che l’ospite si inserisca in modo positivo nella vita della Residenza.
Nell’arco delle prime 48 ore l’ospite effettua un incontro con il Medico e l’Infermiere, successivamente con tutto il personale.
5) Corredo
L’ospite deve essere fornito di biancheria e vestiario personale in base ad una dotazione personale che è riportata nel modulo –A- “corredo indicativo di biancheria”. Ogni capo di vestiario personale dovrà essere contrassegnato con un numero assegnato dalla struttura.
Tutta la biancheria piana (lenzuola, federe, traverse, tovagliato,…) viene fornita dalla Casa.
MODALITA' ORGANIZZATIVE
1) Formulazione del Piano Assistenziale Individualizzato
Entro le prime due settimane dalla data di ingresso verrà effettuato il PAI, ovvero il progetto di inserimento personalizzato dell’Ospite che comprende specifiche attività e obiettivi che la Casa si propone di raggiungere e/o mantenere.
Alla riunione della prima stesura del Piano, che verrà periodicamente revisionato, viene richiesta la partecipazione del famigliare, al fine di scegliere insieme le iniziative e attività specifiche da proporre all’ospite.
2) Uscite dalla struttura
Le uscite dell’Ospite dalla struttura devono essere concordate con la Direzione, in modo da definire tempi e modalità con l’Ospite stesso e/o i famigliari di riferimento.
3) Riunioni con gli ospiti
Periodicamente in Residenza viene organizzata una riunione con tutti gli ospiti, finalizzata a raccogliere esigenze, richieste, proposte di miglioramento, eventuali lamentele. Queste riunioni hanno lo scopo di adeguare e migliorare la vita nella residenza partendo anche dal punto di vista di chi vi risiede.
4) Rapporti con i familiari
La struttura mantiene costanti rapporti con i famigliari, volti allo scambio di informazioni, alla comunicazione dello stato di salute e benessere degli Ospiti, alla richiesta di collaborazione nella ricerca di soluzioni di tutte le problematiche che possono emergere ovvero nella comunicazione degli interventi attuati.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il Consorzio
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero (+39) 015/9899611
Prenota appuntamento