Seguici su
Cerca

Inserimento in strutture residenziali e semiresidenziali

Servizio Attivo
L'inserimento in strutture residenziali è rivolto ad anziani non autosufficienti ultrasessantacinquenni impossibilitati a rimanere al domicilio.
Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale destinata a fornire accoglienza a persone anziane in condizioni di autosufficienza o con un livello di autonomia limitato, che necessitano di supervisione, tutela, sostegno e aiuto nello svolgimento di alcune delle attività di vita quotidiana. A differenza del Centro d'Incontro, i Centri Diurni accolgono anziani con problematiche più gravi e con un minor grado di autonomia personale.


A chi è rivolto

Persone anziane

Descrizione

L'inserimento in strutture residenziali è rivolto ad anziani non autosufficienti ultrasessantacinquenni impossibilitati a rimanere al domicilio.
Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale destinata a fornire accoglienza a persone anziane in condizioni di autosufficienza o con un livello di autonomia limitato, che necessitano di supervisione, tutela, sostegno e aiuto nello svolgimento di alcune delle attività di vita quotidiana. A differenza del Centro d'Incontro, i Centri Diurni accolgono anziani con problematiche più gravi e con un minor grado di autonomia personale.

Come fare

L’ingresso in struttura può avvenire privatamente, con un contatto diretto da parte della famiglia nei confronti della Struttura, oppure attraverso l'attivazione della Commissione UVG (Unità Valutazione Geriatrica) dell'ASL BI. L'interessato o la famiglia, per presentare domanda di valutazione da parte della UVG, devono rivolgersi all’assistente sociale del Consorzio.   L’ingresso al Centro Diurno Integrato e al Centro Diurno Integrato Alzheimer avviene attraverso la valutazione dell’Unita’ Valutativa Geriatria (U.V.G.) che deve fornire l’autorizzazione all’ingresso.      

Cosa serve

La maggior parte delle strutture del Biellese è iscritta all’albo fornitori ASL BI. In questo caso è quindi prevista una partecipazione al costo della retta (detta quota sanitaria) da parte dell’ASL BI, ma solo per quegli anziani valutati non autosufficienti dall’ Unità Valutativa Geriatrica (U.V.G.)     I documenti da presentare all'Assistente Sociale referente per residenza della persona anziana, al fine della valutazione in commissione UVG sono:   - scheda multidimensionale sanitaria fornita dal medico di base;   - scale di valutazione Barthel e IADL da richiedere agli operatori della struttura;   - impegnativa del medico di base con la richiesta di visita UVG;   - copia del verbale di invalidità, qualora fosse riconosciuta;   - ISEE socio-sanitario qualora la persona si trovi ancora al domicilio, ISEE socio sanitario per struttura ( viene inclusa la componente aggiuntiva del reddito dei figli non conviventi ) per gli anziani già inseriti in struttura.   L'ISEE rimane un documento facoltativo ma la sua presentazione e il suo valore influisce nel punteggio all'interno della valutazione sociale ai fini della richiesta della quota sanitaria ( convenzione )  

Cosa si ottiene

Inserimento in strutture residenziali e semiresidenziali

Tempi e scadenze

///

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

Si vedano allegati

Contatti

Sportello Unico Socio Sanitario
Indirizzo: Via Pier Maffei 59 c/o Distretto ASL BI di Cossato

Telefono:
800322214
Email:
sportellounico@cissabo.org
Argomenti:Pagina aggiornata il 09/06/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri