Seguici su
Cerca

Servizio di Telesoccorso/Telecontrollo

Servizio Attivo
Il Telesoccorso, eventualmente affiancato da una funzione di Telecontrollo (che prevede anche verifiche telefoniche periodiche da parte degli addetti relativamente alle condizioni di salute della persona), è un servizio finalizzato a favorire il permanere delle persone nel proprio domicilio fornendo loro una condizione di maggiore sicurezza grazie alla possibilità di pronta risposta (e quindi all’occorrenza di pronto intervento da parte di parenti, vicini, ecc.) per mezzo di un apparecchio telefonico collegato ad una centrale operativa attiva 24 ore su 24 e per tutti i giorni dell’anno e/o con parenti o vicini di casa che si sono resi disponibili.


A chi è rivolto

Persone anziane

Descrizione

Il Telesoccorso, eventualmente affiancato da una funzione di Telecontrollo (che prevede anche verifiche telefoniche periodiche da parte degli addetti relativamente alle condizioni di salute della persona), è un servizio finalizzato a favorire il permanere delle persone nel proprio domicilio fornendo loro una condizione di maggiore sicurezza grazie alla possibilità di pronta risposta (e quindi all’occorrenza di pronto intervento da parte di parenti, vicini, ecc.) per mezzo di un apparecchio telefonico collegato ad una centrale operativa attiva 24 ore su 24 e per tutti i giorni dell’anno e/o con parenti o vicini di casa che si sono resi disponibili.

Come fare

Il Servizio, avvalendosi dell’apporto di personale esperto viene svolto ponendo particolare attenzione alle esigenze e alle caratteristiche di ogni singola persona, facilitando l’instaurarsi di una relazione positiva, amicale, tra l’utente e l’operatore. Gli anziani residenti nei comuni del Consorzio CISSABO possono usufruire sia del servizio di Telesoccorso (intervento immediato di soccorso alla persona in caso di emergenza: cadute, malessere, etc.) che di quello di Telecontrollo (verifica telefonica settimanale delle condizioni di salute della persona). Presso il domicilio dell’anziano/a viene installato un apparecchio collegato via telefono ad operatore presenti 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno. L’anziano/a, in caso di necessità, entra in comunicazione con l’operatore premendo un pulsante sul piccolo radiocomando che deve sempre portare con sè. L’operatore, sulla base delle informazioni ricevute direttamente dall’anziano/a o dalla mancanza di risposte (l’anziano/a può essere impossibilitato a parlare), provvederà a coinvolgere i parenti, i vicini di casa (che hanno preventivamente accordato la loro disponibilità ad intervenire e ad essere in possesso delle chiavi dell’abitazione) o i soccorsi pubblici. La gestione del servizio è in concessione alla Società Cooperativa Maria Cecilia
Per attivare il servizio di TELESOCCORSO/TELECONTROLLO si può procedere in questo modo:
- rivolgersi allo SPORTELLO UNICO SOCIO-SANITARIO Numero Verde 800 322 214
- rivolgersi direttamente alla Società Cooperativa Maria Cecilia.
Ci si può presentare alla Cooperativa dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 , in via Ambrosetti 4/A a Biella.

Servizio di Telesoccorso, Telecontrollo, Teleassistenza Email: telesoccorso@coopmariacecilia.org Telefono: 015.403289 (per info dalle 8.30 alle 12.30) Sede operativa ed amministrativa: Via Ambrosetti 4/A, Biella (BI) Sito web: https://www.mariacecilia.it/residenze-e-servizi-per-anziani/

Il servizio di telesoccorso verrà attivato e rimarrà attivo fino alla disdetta da parte dell’utente e/o dei familiari.  Il Servizio è a pagamento in base al reddito del beneficiario.  

Cosa serve

Per attivare il servizio occorre compilare il modulo allegato e inviarlo all'e-mail:  telesoccorso@coopmariacecilia.org
oppure ci si può presentare presso gli uffici della Cooperativa 

Cosa si ottiene

Servizio di Telesoccorso/Telecontrollo

Tempi e scadenze

--

Quanto costa

La tariffa varierà in base alla fascia ISEE 

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

Si vedano allegati

Documenti e Allegati

Contatti

Sportello Unico Socio Sanitario
Indirizzo: Via Pier Maffei 59 c/o Distretto ASL BI di Cossato

Telefono:
800322214
Email:
sportellounico@cissabo.org
Argomenti:Pagina aggiornata il 09/06/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri