LUnità Valutativa Geriatrica (UVG) valuta globalmente lo stato di salute e le potenzialità residue della persona anziana non autosufficiente, in relazione alla salute fisica, alla condizione cognitiva, socio-economica e alla situazione socio-ambientale, allo scopo di predisporre un progetto personalizzato di interventi socio-sanitari.
I documenti da presentare all'Assistente Sociale referente per residenza della persona anziana, al fine della valutazione in commissione UVG sono:
- scheda multidimensionale sanitaria fornita dal medico di base;
- scala Barthe e IADL rilasciata dagli operatori della struttura;
- impegnativa del medico di base con la richiesta di visita UVG;
- copia del verbale di invalidità, qualora fosse riconosciuta;
- ISEE socio sanitario ( socio sanitario per struttura residenziali qualora l'anziano sia già inserito in struttura ). Tale documento è rilasciato dai patronati
L'UVG ha una configurazione multidisciplinare, presieduta dal Geriatra, partecipano il Direttore del Consorzio Socio-Assistenziale o suo delegato, un geriatra e/o un fisiatra, integrate se occorre da altre figure professionali per rispondere a specifiche esigenze valutative. Alla seduta UVG può partecipare il medico di medicina generale dell’anziano/a.
L’UVG ha come obiettivo la definizione di un progetto personalizzato di interventi, tesi a mantenere il più a lungo possibile l’autosufficienza dell’anziano/a e, ove possibile, la sua permanenza a domicilio.
Per la definizione del progetto individuale, l’UVG può usufruire dell’intera gamma di interventi esistenti in favore delle persone anziane non autosufficienti: domiciliari ( ad es: assegni di cura, pasti a domicilio, telesoccorso, assistenza domiciliare, ecc ), semiresidenziali ( Centri Diurni Integrati e Centri Diurni Alzheimer ) e residenziali ( RAF a bassa intensità assistenziale, RSA ad alta intensità assistenziale ).
La valutazione viene espressa attraverso un punteggio, e l’attribuzione dell’anziano/a ad una fascia di intensità assistenziale: BASSA, MEDIA o ALTA. Tale punteggio determina anche la tipologia e l’intensità degli interventi nonchè la posizione dell’anziano/a nelle liste di attesa, ad oggi attive per l’assegnazione della quota sanitaria di permanenza in una struttura o per la concessione di alcuni interventi domiciliari ( es:assegni di cura ).
Unità Valutativa Geriatrica