A chi è rivolto
Donne maggiorenni per il Centro Antiviolenza
Donne anche minorenni per il Servizio Sociale Territoriale
Descrizione
E' violenza contro le donne qualsiasi azione o minaccia di azione che avvenga nella vita pubblica o privata, che possa recare un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica. La violenza domestica si riferisce agli abusi che si verificano all'interno di una relazione familiare o intima nella quale una persona cerca di esercitare controllo e potere sull'altra attraverso ripetuti atti vi violenza. Sono le donne le principali vittime di violenza domestica: spesso subiscono abusi per mano di padri, partner fratelli ex mariti o ex fidanzati, persone con le quali avevano o hanno un legame affettivo
Come fare
E' possibile rivolgersi all'Assistente Sociale territorialmente competente in base alla residenza della donna oppure al CENTRO ANTIVIOLENZA.
Il CENTRO ANTIVIOLENZA è destinato a donne che abbiano compiuto gli anni 18, vittime di violenza di genere.
E' un servizio in cui di diversi enti CISSABO, IRIS, ASLBI, Associazione Non Sei Sola mettono a disposizione le proprie risorse.
Il CENTRO ANTIVIOLENZA, si trova in Via Caracco 4 a Biella ; è attivo il lunedì 14.00-15.30; martedì 9,30-11,30, mercoledì 12.30-14.00, giovedì 15-17, venerdì 12.30-14.00
NUMERO VERDE 800 266 233 (segreteria sempre attiva)
Le donne vengono accolte da volontarie e operatrici dedite all'accoglienza e all'ascolto, messe a disposizione dall'Associazione Non Sei Sola e dai Consorzi IRIS e CISSABO.
Il Centro Antiviolenza si pone l'obbiettivo di intervenire gratuitamente a favore di donne vittime di violenza di genere.
Alle donne offre:
- colloqui di accoglienza, ascolto e supporto nel percorso di affrancamento dalla violenza
- agevolazione nei contatti con la rete di sostegno territoriale
- consulenza e orientamento ai diritti
In caso di necessità i colloqui potranno svolgersi con il supporto di mediatori culturali.
E' possibile un sostegno sociale e psicologico, messo a disposizione dall'ASL BI.
Sul territorio Biellese è attiva una Casa Rifugio ad indirizzo segreto, gestita da Anteo Cooperativa Sociale Onlus dove la donna e i suoi bambini possono trovare trovare.
Protezione e Accoglienza, Ascolto non giudicante, Valorizzazione delle proprie competenze, Avvio di percorsi di autonomia.
Il Progetto Casa Rifugio è nato grazie a un finanziamento del Dipartimento per le Pari Opportunità e prosegue grazie anche al contributo della Regione Piemonte.
Cosa serve
E' violenza psicologica ogni forma di abuso e mancanza di rispetto che lede l'identità della donna. Accompagna sempre la violenza fisica ed in molti casi la precede. Si manifesta con molteplici tipologie e modalità: violenza verbale, umiliazioni, svalorizzazioni sistematiche, comportamento persecutorio ( stalking ) induzione di paura cronica. E' violenza fisica ogni azione commessa contro il corpo di una donna. E' violenza sessuale l'imposizione di pratiche sessuali non desiderate. E' violenza economica ogni forma di controllo che limiti l'indipendenza economica della donna. sono inclusi comportamenti quali: non condividere le decisioni relative al bilancio familiare, costringere una donna a spendere il proprio stipendio nelle spese domestiche, tenerla in una situazione di privazione economica continua, obbligarla a contrarre debiti, a licenziarsi, sminuire il suo lavoro o impedirle di lavorare, non pagare gli alimenti o costringerla ad umilianti trattative per averli Nel Territorio Biellese è possibile un percorso di protezione della donna e dei suoi bambini in una CASA RIFUGIO a indirizzo segreto. L'accoglienza è GRATUITA.
Cosa si ottiene
Interventi rivolti a donne vittime di violenza di genere
Tempi e scadenze
Quanto costa
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Condizioni di servizio
Contatti
Collegamenti
Argomenti:Pagina aggiornata il 09/06/2025