Seguici su
Cerca
Chi siamo
DescrizioneIndirizzo: Via Mazzini 2/m 13836 Cossato (BI)
Telefono: 015 9899611
Fax: 015 9899600
Email: info@cissabo.org ; cissabo@pec.ptbiellese.it

Il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali ( CISSABO ) è un ente strumentale degli Enti Locali che nasce il primo gennaio 1994 dalla delega, da parte degli Enti Locali interessati, delle proprie funzioni socio assistenziali.

Un’apposita convenzione regola i rapporti tra ente delegato e enti deleganti stabilendo modalità di gestione dei servizi, fini, durata, obblighi e garanzie, impegni finanziari e scadenze.

Il Consorzio è un Ente dotato di personalità giuridica, autonomia imprenditoriale e di un proprio Statuto che disciplina l’organizzazione, la nomina e le funzioni degli organi consortili, approvato dai Consigli comunali degli Enti coinvolti.

I comuni consorziati sono n. 23 Comuni: Bioglio, Brusnengo, Callabiana, Camandona, Casapinta, Castelletto Cervo, Cossato, Curino, Lessona, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Mottalciata, Pettinengo, Piatto, Quaregna Cerreto, Strona, Valdengo, Valdilana, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Veglio, Vigliano Biellese, Villa del Bosco.

Il Contesto Territoriale

Il territorio del Cissabo può essere schematicamente suddiviso dalla strada statale 142 (Biella-Laghi), in una fascia pianeggiante a sud e una fascia collinare o prettamente montana a nord .

Si situa nella parte nord occidentale della Regione Piemonte e occupa l’area Orientale del Biellese. Confina a ovest con il territorio del Biellese Occidentale, a nord e ad est con la Val Sessera e a sud con la pianura vercellese. Si estende su una superficie di 312 kmq .

La presenza di comuni di piccole dimensioni è molto elevata, quindi risulta basso il livello di urbanizzazione. Solo i Comuni di Cossato, Vigliano e di Trivero presentano una popolazione maggiore.
La popolazione complessiva residente, al 31/12/2019 è di 53.930 abitanti.

Inoltre il territorio si caratterizza per l’elevata perifericità, intesa come distanza dei comuni dal capoluogo provinciale. Le aree edificate si addensano nel centro del territorio, ai piedi delle zone montane e lungo i collegamenti con il capoluogo.

La conformazione del territorio, le formazioni montagnose e collinari e la dispersione degli insediamenti fanno sì che le comunicazioni risultino poco agevoli e i tempi di percorrenza siano alquanto elevati, riducendo in questo modo l’accessibilità ai servizi.

Gli Obbiettivi del Consorzio

Il Consorzio organizza e gestisce i servizi socio assistenziali, attraverso un sistema integrato, nell’intento di perseguire i seguenti obiettivi fondamentali:

• Prevenire e rimuovere le condizioni di bisogno, di disabilità e di disagio individuale e familiare derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia
• Garantire il diritto delle persone al pieno sviluppo della propria personalità nell’ambito della propria famiglia e della comunità locale
• Assicurare la fruibilità delle strutture, dei servizi e delle prestazioni sociali secondo modalità che garantiscano la libertà e la dignità personale, realizzino l’eguaglianza di trattamento e il rispetto della specificità delle esigenze e consentano congrui diritti per gli utenti
• Favorire la piena integrazione delle persone disabili nel normale ambiente familiare, sociale, scolastico e lavorativo
• Sostenere la famiglia, proteggere la maternità, tutelare l’infanzia e i soggetti in età evolutiva, con particolare riferimento alle situazioni a rischio di emarginazione
• Promuovere e attuare interventi a favore degli anziani, finalizzati al mantenimento nel proprio ambiente di vita
• Soddisfare le esigenze di tutela residenziale e semi residenziale delle persone non autonome e non autosufficienti
• Promuovere la solidarietà sociale mediante la valorizzazione delle iniziative delle persone, dei nuclei familiari, delle forme di auto aiuto e delle realtà associative.


Collegamenti

Pagina aggiornata il 15/04/2025 14:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri