Seguici su
Cerca

Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo

Il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali è un ente strumentale degli Enti Locali (articolo 31 del D. Lgs 267 del 2000), che nasce dalla delega, da parte degli Enti Locali interessati, delle proprie funzioni socio assistenziali. Un’apposita convenzione (art. 30 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267) regola i rapporti tra ente delegato e enti deleganti stabilendo modalità di gestione dei servizi, fini, durata, obblighi e garanzie, impegni finanziari e scadenze.

DescrizioneSezione relativa agli organi di indirizzo politico-amministrativo, come indicato all'art. 13, c. 1, lett. a) e art. 14 del d.lgs. 33/2013.

Gli organi consortili sono:

  • L’Assemblea Consortile, organo politico-amministrativo, composto dai rappresentanti degli Enti associati nella persona del Sindaco o di un suo delegato, ciascuno con responsabilità pari alla quota di partecipazione fissata dalla convenzione e dallo statuto. L'assemblea elegge il Consiglio di Amministrazione e ne approva gli atti fondamentali previsti dallo Statuto; ha il compito di determinare gli indirizzi del Consorzio per il conseguimento dei compiti statutari e di controllare l’attività dei vari organi; nomina i revisori dei conti e approva il Bilancio. L’Assemblea è convocata dal Presidente dell’Assemblea e le sedute sono pubbliche.
  • Il Presidente dell'Assemblea Consortile  è eletto per un quinquennio  dall’Assemblea Consortile nel suo seno, per assolvere ai compiti istituzionali previsti nello Statuto.
  • Il Consiglio di Amministrazione è l’organo esecutivo al quale spetta dare attuazione agli indirizzi generali determinati dall’Assemblea. I componenti sono eletti dall’Assemblea. Su proposta del Direttore, ha competenza esclusiva ad adottare gli atti fondamentali: bilancio preventivo, relative variazioni, rendiconto e programmi , per sottoporli all’approvazione dell’Assemblea.
  • Il Presidente del Consiglio di Amministrazione è l’organo di raccordo tra Assemblea e Consiglio di Amministrazione. Ha il compito di controllare l’attività complessiva dell’Ente, coordinare l’attività di indirizzo con quella di governo e di amministrazione. Ha la Rappresentanza Legale dell'Ente.

Il Direttore Generale è il soggetto al quale compete la responsabilità gestionale e manageriale, per il raggiungimento dei risultati.  Può disporre, in autonomia, delle risorse messe a disposizione per raggiungere i risultati previsti dagli organi politici. E' nominata dal Presidente del CdA e il suo incarico ha durata coincidente con il mandato presidenziale.

 
Il Segretario svolge un’ attività di assistenza giuridico – amministrativa nei confronti degli organi del Consorzio in ordine alla conformità dell’azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti.

 

Gli organi politici rimangono in carico fino alle prossime elezioni amministrative

 

Gli amministratori del Consorzio non percepiscono alcun compenso e non hanno percepito importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici."

Collegamenti

Pagina aggiornata il 19/05/2025 15:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri