Seguici su
Cerca

Assemblea Consortile

L’Assemblea Consortile, organo politico-amministrativo, composto dai rappresentanti degli Enti associati nella persona del Sindaco o di un suo delegato, ciascuno con responsabilità pari alla quota di partecipazione fissata dalla convenzione e dallo statuto. L'assemblea elegge il Consiglio di Amministrazione e ne approva gli atti fondamentali previsti dallo Statuto; ha il compito di determinare gli indirizzi del Consorzio per il conseguimento dei compiti statutari e di controllare l’attività dei vari organi; nomina i revisori dei conti e approva il Bilancio. L’Assemblea è convocata dal Presidente dell’Assemblea e le sedute sono pubbliche.

Descrizione

L'assemblea è composta dal sindaco o dal presidente dell'unione o loro delegati, di ciascun comune aderente al Consorzio. La delega e la revoca della rappresentanza del membro di diritto dell'assemblea devono avvenire per iscritto. Ciascun ente associato aderisce a! consorzio con responsabilità pari alla quota di partecipazione fissata dalla convenzione e conseguentemente in misura proporzionale esercita il voto in assemblea, in relazione alla popolazione legale residente.
Il Presidente dell'Assemblea è eletto, per un quinquennio, dall'Assemblea Consortile nel suo seno, a scrutinio palese ed a maggioranza assoluta delle quote di rappresentanza e dei componenti l'Assemblea, per assolvere ai compiti istituzionali previsti nello Statuto.
Le funzioni di Presidente, in caso di assenza o di impedimento, sono assolte dal componente l'Assemblea più anziano di età.

Competenze

L'Assemblea determinerà gli indirizzi generali del Consorzio, ispirandosi alla necessità ed agli interessi comuni, degli enti aderenti ed ai fini statutari.
In particolare compete all'Assemblea:
1. nominare il Presidente scelto nel proprio seno e tutti i membri del consiglio di amministrazione;
2. pronunciare le decadenze dei componenti il Consiglio di Amministrazione nei casi previsti dalla legge;
3. approvare i programmi socio-assistenziali ed i criteri per la loro attuazione nonché gli atti che comportano impegni di spesa pluriennali, approvare i bilanci annuali e pluriennali e relative variazioni ed i conti consuntivi;
4. deliberare la contrazione di mutui, piani finanziari;
5. approvare gli atti di disposizione relativi a! patrimonio consortile;
6. deliberare i criteri generali per adottare l'ordinamento degli uffici e dei servizi;
7. approvare le convenzioni con le amministrazioni pubbliche ed altri organismi escluse quelle concernenti atti di ordinaria amministrazione;
8. accettare nuove adesioni e determinarne le condizioni;
9. approvare atti a contenuto "normativo" destinati ad operare anche nell'ordinamento generale

Struttura

Struttura politica

Persone



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri